Vetrini per test

Esami diagnostici

Eseguire delle visite di controllo periodiche, che possono essere associate ai seguenti esami diagnostici, è importante per tenere sotto osservazione la salute del proprio corpo. Test di screening quali Pap test e HPV Dna test, fondamentali per la prevenzione secondaria, consentono infatti di individuare le patologie cervicali negli stati più iniziali e più facilmente curabili. Gli esami diagnostici possono essere svolti da tutte le donne, evitando il periodo delle mestruazioni. Eventuali terapie locali vanno sospese almeno 3 giorni prima ed è raccomandata l’astensione dai rapporti sessuali nei 2 giorni precedenti l’esecuzione.

Provetta per tampone

Pap Test

Si tratta di un test di screening fondamentale per la prevenzione del tumore della cervice uterina. Consente di rilevare precocemente la presenza di una neoplasia o di modificazioni cellulari che con il tempo potrebbero portare al tumore della cervice. Questo test è molto semplice e non invasivo, poiché si tratta di prelevare una piccola quantità di materiale dal collo dell’utero tramite uno spazzolino di piccole dimensioni.

Virus

HPV DNA test

HPV DNA test si effettua come completamento diagnostico in caso di Pap test alterato o in caso di pazienti ad alto rischio.
Consente di rilevare l’eventuale presenza del DNA del Papillomavirus nelle cellule della cervice uterina. Questo test permette inoltre di identificare con grande anticipo i soggetti a rischio.

Ginecologa

Tampone vaginale

Esame diagnostico rapido e indolore, effettuabile senza speculum, che valuta la presenza di microrganismi patogeni e le alterazioni della flora batterica vaginale, consentendo di individuare il trattamento più idoneo. È indicato soprattutto quando si indaga sull’origine di un’infezione vaginale recidivante, così da meglio contrastarla ed evitare ulteriori recidive.

Speculum

Tampone cervicale

Esame specifico per individuare la presenza di microrganismi patogeni all’interno della cervice uterina, si effettua con l’ausilio dello speculum. È un esame sicuro ed indolore, può causare solo un leggero fastidio durante il prelievo, e della durata di pochi minuti.

Donna incinta dal medico

Tampone vagino-rettale

Si esegue intorno alla 36^ settimana di gravidanza, valuta l’eventuale presenza di Streptococco Beta emolitico di gruppo A e di altri patogeni che potrebbero causare infezioni neonatali. Nell’eventualità di un esito positivo, durante il parto viene effettuata una profilassi antibiotica al fine di ridurre il rischio di trasmissione  al neonato.